Tematica Funghi

Morchella elata Fr., 1822

Morchella elata Fr., 1822

foto 59
Foto: Dan Molter
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Morchellaceae Rchb., 1834

Genere: Morchella Dill. ex Pers., 1794


itItaliano: Spugnola, Spongiarola

Descrizione

Cappello (mitra) 4-7 cm, conico, conico o poco ottuso, annesso al gambo; da olivastro a bruno-rosso. Alveoli allungati, da quadrangolari a romboidali. Costolature quasi parallele, leggermente anasromosate, finemente vellutate, tendenti presto al colore nerastro. Gambo 3-6 x 2-3 cm, cavo, ineguale, rugoloso, fortemente coperto da granulazioni forforacee, verso l'alto tende ad ingrossarsi; pallido o carnicino. Carne grigiastra, piuttosto molle, a consistenza un po' coriacea. Spore ellissoidali. Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo saprofita. Ottima commestibilità, dopo adeguata cottura. Come tutte le Spugnole (es. Morchella rotunda e Morchella conica), allo stato crudo contengono l'acido elvellico che, termolabile, si elimina con la normale cottura. (Testo da: http://www.agraria.org/funghi/morchellaelata.htm).

Diffusione

Cresce sotto conifere, in primavera.


00891 Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi
Stato: Benin
01231 Data: 01/01/2010
Emissione: Mikhail Aleksandrovich Menzbier (1855-1935)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

01425 Data: 04/03/1999
Emissione: Funghi
Stato: Cyprus
01712 Data: 24/07/2013
Emissione: Funghi a Taiwan
Stato: China (Taiwan)

02527 Data: 15/05/1985
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau
02585 Data: 31/01/2010
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau

03183 Data: 20/09/1997
Emissione: Funghi - Specie in pericolo di estinzione - Red Book
Stato: Lithuania